GLS per l'Ambiente

corriere su e-bike
 

In qualità di fornitore di servizi di consegna su strada, siamo consapevoli che i processi di smistamento e di spedizione relativi a ogni pacco che trasportiamo comportano l'utilizzo di risorse naturali e causano emissioni di carbonio. Pertanto, la protezione del clima e dell’ambiente è un aspetto fondamentale della nostra strategia imprenditoriale e stiamo realizzando una serie di iniziative volte a ridurre progressivamente le emissioni di carbonio.

In Italia ci stiamo concentrando su progetti che consentano di ridurre gradualmente l’impatto delle nostre attività sull’ambiente: alcuni degli elementi chiave della nostra strategia Climate Protect riguardano la graduale trasformazione della flotta attraverso l’incremento del numero di veicoli elettrici e a basse emissioni1, l’utilizzo di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili, il trattamento ed utilizzo responsabile delle risorse.

logo climate protect logo climate protect

Il programma Climate Protect

In GLS Italy ci preoccupiamo degli effetti che le nostre attività producono sul mondo che ci circonda.
Il cambiamento climatico è una delle sfide globali più impellenti, che comporta rischi significativi per l’ambiente e per le persone. Pertanto, la protezione del clima e dell’ambiente è un aspetto fondamentale delle nostre attività di sostenibilità. La nostra strategia ambientale Climate Protect è incentrata sulla progressiva riduzione delle emissioni di carbonio prodotte dai mezzi di consegna, sul crescente potenziamento dell’efficienza energetica dei nostri edifici e sulla mitigazione dello spreco di risorse.

Misure per ridurre l'impatto di GLS Italy

GLS Italy ha studiato e implementato attivamente soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale.
Un impegno che condivide con i partner di trasporto locali.

  • sostenibilità

    Utilizzo di energia rinnovabile

    Stiamo stipulando sempre più contratti per l’acquisto di energia elettrica certificata, tramite Garanzie d’Origine, come prodotta da fonti rinnovabili.
  • camion elettrico

    Sostituzione della flotta alimentata a combustibili fossili con veicoli elettrici e a basse emissioni[1]. Utilizzo di carburanti alternativi

    In collaborazione con i nostri partner di trasporto, stiamo gradualmente sostituendo la flotta di veicoli con motore endotermico con veicoli elettrici e a basse emissioni[1]. All’interno del network GLS in Italia vengono utilizzati diversi veicoli elettrici, come furgoni, biciclette e camion elettrici. Inoltre, abbiamo anche veicoli alimentati con carburanti alternativi, ad esempio HVO e Bio-LNG.
  • ufficio sostenibile

    Ammodernamento dei nostri edifici

    Ammoderniamo i nostri edifici, ad esempio installando impianti fotovoltaici e infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Inoltre, tutti i nostri magazzini sono stati attrezzati di illuminazione LED e i nuovi edifici, come Sordio International Hub, Padova e Sede di Parma, hanno la certificazione BREEAM, un sistema di valutazione della sostenibilità sviluppato nel Regno Unito[2]. Tale certificazione valuta le prestazioni ambientali degli edifici, considerando una vasta gamma di criteri come energia, acqua, materiali, salute e benessere, trasporto, gestione, inquinamento, uso del suolo ed ecologia, innovazione[2].

[1] Questo significa veicoli che, durante la marcia, utilizzano elettricità o carburanti che generano emissioni inferiori rispetto a diesel o benzina (ad es. gas naturale come GPL, CNG, LNG; HVO, biogas).
[2] BREEAM è un sistema di valutazione della sostenibilità sviluppato dal Building Research Establishment (BRE) nel Regno Unito nel 1990. È stato progettato per valutare le prestazioni ambientali di edifici, infrastrutture e progetti di master planning, sia nuovi che esistenti, sulla base di un'ampia gamma di criteri. Questi criteri comprendono dieci categorie, tra cui energia, acqua, rifiuti, inquinamento, trasporti, materiali, salute e benessere, gestione, uso del territorio ed ecologia, innovazione. Il sistema misura l'impatto ambientale di un edificio valutando le sue prestazioni in queste categorie, ponderate in base alla loro importanza dal punto di vista ambientale. Per ottenere la certificazione, un edificio deve soddisfare determinati standard e ottenere un punteggio sufficiente in tutte le categorie pertinenti. BREEAM mira a promuovere edifici sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, migliorando il benessere delle persone che vi abitano e lavorano e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Il processo di certificazione BREEAM incoraggia sviluppatori, progettisti e proprietari di edifici a considerare la sostenibilità fin dalle prime fasi del processo di progettazione, portando alla costruzione e al funzionamento di edifici che contribuiscono positivamente al loro ambiente.

Calcolo annuale del nostro Impatto di CO₂

A seguito dell’introduzione delle misure volte a ridurre l’impatto di GLS in Italia sull’ambiente, monitoriamo i nostri progressi, attraverso un calcolo annuale del nostro impatto in termini di emissioni di CO₂.

Le emissioni di carbonio riportate si basano su standard riconosciuti a livello internazionale, come il Greenhouse Gas Protocol * e la norma DIN EN 16258 **.

*GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol) è uno standard contabile per quantificare e gestire le emissioni di gas serra.
**Norma europea per il calcolo e la dichiarazione delle emissioni di gas serra nel trasporto su strada.

Domande e Risposte

Qual è l'approccio di GLS Italia per ridurre le emissioni di CO2?

Poiché i servizi di trasporto stradale rappresentano il nostro core business, la riduzione delle emissioni di carbonio derivanti dal trasporto deve essere al centro dei nostri sforzi. Nell’ambito della nostra strategia ambientale, ci concentriamo sulla conversione verso modalità di trasporto elettriche e a basse emissioni1, come furgoni elettrici, cargo bike o l’utilizzo di biocarburanti e biogas.
Tra le altre misure che stiamo progressivamente adottando, sosteniamo la trasformazione della flotta investendo nell’adeguamento delle infrastrutture presso le nostre Sedi. Ciò include l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, il potenziamento della fornitura elettrica erogata e l’implementazione di sistemi di bilanciamento di carica e contatori elettrici.
Oltre a questi interventi infrastrutturali, tra le ulteriori misure che stiamo adottando possono annoverarsi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: l’offerta di incentivi ai subappaltatori che effettuano consegne con veicoli elettrici (ad es. ricarica elettrica presso sedi GLS a prezzi più competitivi rispetto alle condizioni pubblicamente accessibili) oppure l’inserimento nei contratti con i partner di trasporto di previsioni tese alla conversione dei furgoni endotermici in veicoli elettrici o a basse emissioni.
Inoltre, stiamo lavorando per ridurre le emissioni di CO2 derivanti dalle nostre Sedi e Hub attraverso un utilizzo crescente di energia elettrica certificata tramite Garanzie d’Origine come ottenuta da fonte rinnovabile e l’installazione di impianti fotovoltaici.
Adottiamo un approccio olistico nell’affrontare queste sfide e cerchiamo soluzioni sia all’interno dei nostri confini aziendali sia insieme ai nostri partner commerciali.
Nell’ambito della strategia ambientale del Gruppo GLS, GLS Italy si impegna a contribuire alle seguenti ambizioni del Gruppo2:

Entro il 2030

  • Convertire il 100% del parco auto aziendale all’elettrico
  • Aumentare la quota di veicoli elettrici e a basse emissioni nella flotta di trasporto raggiungendo il 50%
  • Consumare elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili

Entro il 2035

  • Il 100% dei nuovi veicoli di trasporto sarà elettrico o a basse emissioni

[1] Questo significa veicoli che, durante la marcia, utilizzano elettricità o carburanti che generano emissioni inferiori rispetto a diesel o benzina (ad es. gas naturale come GPL, CNG, LNG; HVO, biogas).
[2] Le ambizioni del Gruppo vengono monitorate a livello consolidato di Gruppo e non rappresentano le ambizioni individuali delle società affiliate, come ad esempio GLS Italy. Queste società potrebbero registrare risultati superiori o inferiori rispetto alle ambizioni di Gruppo, mentre il Gruppo nel suo complesso mantiene la conformità con l’ambizione consolidata complessiva di Gruppo.

Per garantire che i nostri sforzi restino allineati con le più recenti conoscenze scientifiche sul clima, General Logistics Systems B.V. (GLS B.V.)3 ha fissato obiettivi scientificamente fondati in linea con la Science Based Targets initiative (SBTi Services Limited, Londra)4, ufficialmente approvati dalla SBTi il 4 dicembre 2024. GLS Italy è una società affiliata a GLS B.V. ed è inclusa nell’impegno SBTi di GLS B.V5.
GLS B.V. ha fissato l’ambizione di ridurre del 90% le emissioni totali complessive di gas serra del Gruppo GLS entro il 2045, utilizzando il 2021 come anno di riferimento. Inoltre, GLS B.V. si impegna a raggiungere a livello di Gruppo i seguenti obiettivi a breve termine:

  • Riduzione del 42% delle emissioni complessive di Scope 1 e 2 del Gruppo GLS entro il 2030
  • Riduzione del 36,9% delle emissioni complessive di Scope 3 CO2e per ton-km dei veicoli commerciali leggeri entro il 2030
  • Riduzione del 31,7% delle emissioni complessive di Scope 3 CO2e per ton-km dei camion pesanti entro il 2030

[3] Il Gruppo GLS comprende tutte le società affiliate di GLS B.V. che operano con il marchio GLS.
[4] La Science Based Targets initiative (SBTi Services Limited, Londra) è una partnership tra CDP, UN Global Compact, World Resources Institute (WRI) e World Wide Fund for Nature (WWF). Promuove le migliori pratiche nella definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza e fornisce una valutazione e convalida indipendente degli obiettivi.
[5] Gli SBTs di Gruppo vengono monitorati a livello consolidato di Gruppo e non rappresentano obiettivi individuali delle società affiliate, come ad esempio GLS Italy. Queste società potrebbero registrare risultati superiori o inferiori rispetto agli obiettivi di Gruppo, mentre il Gruppo nel suo complesso mantiene la conformità con gli SBTs consolidati complessivi di Gruppo.

Mettiamo a disposizione risorse finanziarie adeguate e competenze specifiche per implementare le misure, finalizzate a una continua riduzione delle emissioni di carbonio. Ciò include sia le emissioni derivanti dalle nostre attività di trasporto, sia le fonti indirette come elettricità o calore acquistati per i nostri edifici. GLS Italy dispone di un Environmental Manager e di un Environmental Team dedicato per garantire l’attuazione in Italia delle misure di monitoraggio e riduzione delle emissioni di CO2.

Le nostre principali misure sono:

  • Incrementare l’uso di veicoli elettrici e a basse emissioni6 in collaborazione con i nostri partner di trasporto. Cooperiamo con produttori di veicoli e infrastrutture, nonché con fornitori di energia, per promuovere l’innovazione nel campo del trasporto e della ricarica.
  • Sostituire le auto aziendali GLS con veicoli elettrici entro il 2030.
  • Ottimizzare continuamente l’efficienza della rete di trasporto mediante tecnologie digitali, al fine di ridurre distanze percorse ed emissioni di CO2. Questo include anche l’implementazione di parcel locker, parcel shop e altre opzioni di consegna out-of-home7.
  • Aumentare l’uso di energia elettrica da fonti rinnovabili installando impianti solari sui nostri edifici, ove possibile, e acquistando energia certificata tramite Garanzie d’Origine come ottenuta da fonti rinnovabili.
  • Sviluppare e migliorare continuamente il nostro sistema di gestione ambientale (ISO 14001).
  • Ridurre progressivamente i consumi di risorse presso le nostre sedi. Oltre al monitoraggio dei consumi energetici, registriamo annualmente anche consumi di acqua e rifiuti per identificare aree di miglioramento. All’interno del nostro sistema di gestione ambientale (ISO 14001), fissiamo obiettivi locali per il monitoraggio e la riduzione costante dei consumi.
  • Assicurare che i dipendenti e i partner di trasporto siano consapevoli delle nostre responsabilità ambientali.
  • Monitorare e verificare le nostre performance ambientali ed energetiche, utilizzando le informazioni per migliorare costantemente i nostri sforzi.

[6] Questo significa veicoli che, durante la marcia, utilizzano elettricità o carburanti che generano emissioni inferiori rispetto a diesel o benzina (ad es. gas naturale come GPL, CNG, LNG; HVO, biogas).
[7] Soluzioni di consegna che avvengono al di fuori dell’abitazione del destinatario, come parcel locker, parcel shop e altri punti di consegna alternativi. Questo metodo mira a ridurre la necessità di tentativi multipli di consegna e offre maggiore flessibilità ai destinatari.

Monitoriamo i nostri consumi di risorse per mitigare l’impatto ambientale, con particolare attenzione alla riduzione di:

  • consumo di energia elettrica,
  • utilizzo dell’acqua e
  • produzione di rifiuti nelle nostre attività operative.

Questo fa parte del nostro sistema di gestione ambientale, che viene certificato annualmente in conformità alla norma ISO 14001.

Altre iniziative supportate da GLS Italy

treedom
 

In cooperazione con Treedom S.r.l. Società Benefit (Firenze, Italia), GLS Italy ha creato la ‘Foresta GLS’. Questo progetto è un modo per rinnovare il nostro impegno per la tutela del pianeta.